Canali Minisiti ECM

I farmaci antipsicotici possono danneggiare il cervello dei bambini

Farmaci Redazione DottNet | 08/11/2018 15:24

I potenti farmaci possono anche impedire la normale crescita cerebrale

I farmaci antipsicotici, sempre più spesso prescritti ai bambini e ai giovanissimi per comuni problemi di comportamento, possono restringere il cervello e causare menomazioni mentali permanenti. Il segnale d'allarme viene da un gruppo di psichiatri australiani, in una relazione pubblicata dall'Australian and New Zealand Journal of Psychiatry, secondo cui i potenti farmaci possono anche impedire la normale crescita cerebrale.  A far scattare l'avvertimento è stata una successione di "allarmanti" studi su animali e di ricerche umane, che collegano l'uso di antipsicotici alla riduzione del volume cerebrale, descritta anche come atrofia.

Ricerche su scimmie e ratti di età giovanile a cui sono stati somministrati tali farmaci hanno mostrato un restringimento del cervello tra il 6 e l'11%, mentre restano contestati studi umani che indicano una riduzione del volume cerebrale.  I coautori della relazione, Tarun Bastiampillai e Stephen Allison della Flinders University di Adelaide e Peter Parry dell'University of Queensland, riferiscono che i bambini sono più vulnerabili agli effetti collaterali dei nuovi antipsicotici e sostengono che vi è "una necessità urgente di studiare se tali farmaci nei cervelli in via di sviluppo sono neurotossici, portando all'atrofia cerebrale". "Questo è un problema di salute pubblica potenzialmente molto significativo", affermano.  Gli antipsicotici sono spesso vitali nel trattare malattie psicotiche e aiutano bambini affetti da autismo grave, poiché in entrambi gruppi attenuano la sovrastimolazione preesistente nel cervello, spiegano gli specialisti. In altri bambini, possono avere l'effetto non solo di restringerlo ma anche frenare una normale crescita. 

pubblicità

fonte: Australian and New Zealand Journal of Psychiatry

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing